Rimane sempre incertezza o un certo senso di preoccupazione quando ci concentriamo sul “da farsi“. Impossibile prevedere se si scatenerà un temporale o se il sole scalderà l’aria sino ad arrostirci.
Una delle due, o una delle tante altre prenderanno il sopravvento … e, per questa UMANA incapacità di PREVEDERE non è necessario sentirsi in COLPA.
Il cielo sopra Torino la sera del 9 aprile 2021. La sagoma del (quasi) Grattacielo San Paolo sulla sinistra. Così come l’occhio la vedeva. CIELO NASCOSTO: non agire.
Quelle regole che lasciano perplessi appartenenti ad un mondo antico, prettamente “agricolo” che oggi ci fa sorridere … almeno sino a quando non leggiamo sui nostri telefonini che il cielo nascosto può essere pericoloso …Da una parte o dall’altra, in equilibrio precario tentiamo una via cercando di non precipitare nel buio, nel buio proprio no, neanche per scherzo, non ci vogliamo neanche pensare. Eppure è proprio là nel buio che ci attendono le prove a noi destinate A volte si ha la sensazione di volare in alto nel cielo. Da lassù il gran groviglio di paure e timori, sembra disperdersi, in un disegno più ampio che converge in una direzione dominante, che, per un po’, ci fa sentire alti come il cielo Il PRIMO PASSO è il più difficile: si vede bene e distintamente, il piccolo movimento, nella calma circostante. Ma certo che è una RUOTA CHE GIRA: il gregario guida la gara trainando tutto il gruppo sino alla volata finale quando il campione, cercherà di tagliare il traguardo per primo. Quindi il “grande Capo” che stiamo guardando con ammirazione … non è il campione. Quel momento di confusione che distrae tutti e rimanda ancora di un po’ l’inevitabile sentenza Certo che c’è divisione. Se io ho una cosa e un altro la vuole più di me, quella cosa è mia o sua?
Le fotografie di questa settimana sono tutte ricavate dalla prima immagine rappresentante le nuvole a “DITAFORMA” comparse nei cieli sopra Torino. Rielaborate utilizzando i filtri del menù distorsione presente in GIMP, in particolare ho utilizzato “coordinate polari”, “caleidoscopio” mentre i colori sono ottenuti modificando i parametri di saturazione o invertendo i valori … funzione che trovo straordinaria: come passare dal giorno alla notte e ritorno!
NEXT: MOLE AL CENTRO
Da Torino è tutto … se non è per me, va bene. Luigi Bacco.
3 pensieri riguardo “Il primo PASSO”