E’ la sede della Guardia Medica di Collegno situata proprio a due passi dalla grandissima Piazza Sandro Pertini, dal Campo Volo (che non vedo l’ora di fotografare), dall’Alenia quella dove costruiscono i satelliti (che non potrò mai fotografare) … eppure siamo nella periferia di Collegno! Quel piccolo sobborgo alle porte di Torino che, un tempo, era noto per l’ospedale dei “matti”. Altri tempi.
Complimenti all’architetto! Un capolavoro di composizione architettonica non solo nell’intreccio delle FORME GEOMETRICHE, ma anche nell’utilizzo dei diversi MATERIALI che a loro volta mettono in risalto i diversi COLORI enfatizzando tutte le parti che compongono il complesso fabbricato senza sfavorirle … facessimo anche noi così. L’architettura è una sorta di “equazione matematica”: complessa, fatta di tante incognite. L’acciaio, i mattoni, il cemento armato si sommano, si moltiplicano, cercano di prevalere per non perdersi nel miscuglio e il RISULTATO non è certo una banale operazione aritmetica! Sarebbe come dire che l’essere umano è la somma degli organi che lo compongono!!!
Un’Equazione del genere descrive la capacità che hanno le “cose” di combinarsi tra loro creando qualcosa che prima non c’era. L’unione di tanti materiali diversi crea un fabbricato. Questa credo che sia quella particolare capacità anche umana, di riuscire nell’impresa titanica di interagire con altri umani … (così come i diversi materiali) … e creare qualcosa che prima non c’era: in una parola sola … (QUASI) AMICIZIA.Visioni “caleidoscopizzate”. Un trucco per dire che quello che vediamo non è mai quello che sembra. Non soltanto l’architetto: in questo caso ha lavorato bene anche l’ingegnere. Senza un Ingegnere non occupatevi di architettura. Gli “SBALZI” sono sempre temuti nelle costruzioni, perchè per fare una parte di edificio che SPORGE nel vuoto senza bisogno di pilastri di sostegno è necessario partire dalle fondazioni. Il piede nascosto lì sotto deve essere progettato per garantire la stabilità del testone sporgente là sopra … GUAI pensarci dopo, quando i pilastri sono già costruiti! Non poteva mancare un luogo per il culto religioso, ben circondato dalla vegetazione rigogliosa. Impensabile non mettere la vegetazione in luogo di culto! Il luogo Religioso è quello che dovrebbe ri-avvicinarci alla Natura: il luogo che dovrebbe aiutarci a riscoprire la nostra Natura, è bene che sia ricolmo di Natura così l’aiuto è più concreto, quasi tangibile che tanto le PAROLE mica aiutano!
Stupenda la struttura metallica che si innalza con le balconate esterne che seguono il percorso verso l’alto: l’illuminazione all’interno dev’essere una geometria di ombre e luci impossibili da immaginare! Non conosco l’utilizzo che faranno di una simile torre, ma potrebbe essere il luogo ideale per esporre magnifiche opere d’arte che certo non mancano in un Paese come l’Italia.Libera interpretazione delle relazioni umane. Dal centro (punto dove si trova l’individuo) partono le relazioni di ogni tipo che le persone riescono ad avviare. Adiacente il fabbricato troverete un grande piazza intitolata a Sandro Pertini, forse l’unico ex Presidente della Repubblica che si è azzardato a farci sentire un poco “italiani”: nel piazzale in un angolo troverete un monumento tutto per Lui. Peccato per la pipa. Lo ricordavo diverso: la Sua “Pertinità” forse è volata via, insieme alla voglia di essere italiani che oggi dovremmo dire “Europei” … ri-proviamoci ancora, chissà!

Le fotografie di questa settimana risalgono al 18 maggio 2021 sono post-prodotte utilizzando GIMP, in particolare il filtro “caleidoscopio”. Mentre per gli immancabili fiori rossi dedicati all’ex Presidente ho utilizzato il filtro coordinate polari, con l’intenzione di trasformarli in un pianeta intero fatto tutto di fiori … credo che l’ex Presidente apprezzerebbe.
NEXT: Palazzi del centro
Da Torino è tutto … se non è per me, va bene. Luigi Bacco.
Molto belle le foto (in una splendida giornata di sole ☀️) ma il posto sembra abbandonato. Nessuno che abbia voglia di tagliare l’erba? Cresce anche dagli autobloccanti (vedo bene?) del pavimento !! 😅 che peccato!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Sax! Sì hai detto bene. Il complesso è ENORME ma c’erano 4 macchine parcheggiate davanti … la struttura metallica che cresce a sinusoide aveva l’aspetto di non pulito da tempo … un vero peccato, spero che lo stato di semi deserto sia momentaneo per via del covid … ma non saprei dirti di più. Qua e là ho letto articoli che parlano di tempi molto lunghi per la costruzione.
"Mi piace""Mi piace"
architettura eccentrica d’impatto visivo, della serie se non son strani non li vogliamo 🙂 belle le foto e loro elaborazione
"Mi piace"Piace a 2 people
Confermo Daniela! L’impatto visivo non manca, viene da allungare il collo vedendo la struttura anche da lontano … il luogo non è proprio una “bellezza” i segni del semi abbandono o dell’utilizzato molto (troppo) POCO sono evidenti …
Grazie del commento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ Lù finalmente son qui. Se vado in ordine sparso? Quindi interessante come sempre il tuo narrato ; la foto di prensentaz. del luogo è ordinata, geometrica con giusto equilibrio fra verde terrestre ed azzurro celeste.
Istruttiva la ‘’tua lezione’’ circa la costruzione, davvero bravo all’ach. per aver interagito con i materiali usati. Le tue foto ‘’caleidoscopizzate’’ sono simpatiche da vedere immaginando un ipotetico mondo caleidoscopizzato tutt’intorno. Solo tu puoi ‘’inventarti’’ con curiosa fantasia ciò che proponi nei tuoi click.
Le foto delle libere interpretazioni potrebbero esser trame usabili per tessere dei magnifici tappeti moderni, adattabili come elementi d’arredo, allegri : un invito amichevole ad entrare in: una casa, uno studio, un ambulatorio. Insomma IN un alloggio di un qualche quasi amico con il ( o la) quale socializzare. O relazionarsi umanamente. OK. Oggi son brava non mi dilungo inutilmente . Grazie e scusa per il ritardissimo con la risposta. Buon w.e. ORAMAI ALLE PORTE. Ciuauuuuuu Lù, ciau Gimp.
"Mi piace""Mi piace"
Bella l’idea di fare un tappeto!
ok selezionerò “libere interpretazioni” … poi andrò a curiosare chissà dove e chissà da chi, per capire quanto mai potrebbe costare costruire un simile oggetto!
Grazie del Commento Silvia Grande Maffei!
"Mi piace""Mi piace"
I tappeti ”fanno arredo e scaldano” una stanza, rendono accogliente un alloggio, le versioni moderne mettono allegria, avvivinano, ispirano note di amicizia. Vien voglia di sedersi per terra in modo informale e senza cerimonie. O no? A ma certi ”tappeti” si posso appendere come od a uso quadri. Ma è solamente 1 pensatina nel mio stile, nulla di impegnativo. Buon sabato e domenica in arrivo. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su By the Mighty Mumford.
"Mi piace""Mi piace"